“Migliorarsi a Piccoli passi” è un’iniziativa rivolta ai bambini, ai professionisti dello style e al territorio. Il progetto nasce da un’idea di Carlo Ventola e si pone come obiettivo quello di regalare ai piccoli di età compresa tra i 6 e i 10 anni una giornata all’insegna del “bello” nell’ambiente in cui vivono.
L’obiettivo è migliorare se stessi, e quindi lo spazio intorno, a piccoli passi. Come? Imparando a conoscere prima se stessi e i propri gusti e poi provando a “trasformare” la propria immagine secondo un trend preciso, attraverso il gioco e l’aiuto di esperti. Quindi, con il nuovo look ci si immerge nelle bellezze dei propri luoghi di appartenenza esaltandone il grande patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico. Sì dà così ai bambini la possibilità di guardare con occhi nuovi se stessi e il contesto circostante e quindi imparano a rispettarlo. Tutto questo in una giornata all’insegna del divertimento, della condivisione e dell’apprendimento.
Migliorarsi a Piccoli passi è anche un concorso fotografico. Ogni trend realizzato deve armonizzarsi con il luogo (via, piazza, monumento, ecc.) a cui è stato abbinato in precedenza dagli organizzatori. L’insieme, che deve risultare una combinazione perfetta tra location e style, deve essere catturato e amplificato dagli scatti realizzati dal fotografo di ciascuna squadra, che deve riuscire a valorizzare il lavoro svolto da tutto il team esaltando contemporaneamente il luogo.
La settima edizione di Migliorarsi a Piccoli Passi si svolge a ORSARA DI PUGLIA (FG) il 23 LUGLIO 2023.
Migliorarsi a Piccoli passi nasce da un’idea di Carlo Ventola, noto lookmaker di Lucera che ha ideato il format “Migliorarsi” declinato in diverse iniziative anche a scopo benefico. La manifestazione è organizzata dall’Aps NOI NOI di Lucera (d’ora in avanti Organizzatori) e operativamente è coordinata da diversi soggetti che cooperano sul territorio.
L’iniziativa si svolge in 20 luoghi diversi di una città (uno per ogni trend). Ogni location ospita una squadra composta da 10 bambini capeggiata da quattro professionisti (costumista, fotografo, parrucchiere e visagista) che guidano i piccoli ad interpretare il trend scelto nel massimo dell’allegria e della spontaneità.
I trend sono 20 stili diversi e ciascuno è abbinato ad un colore che contraddistingue la squadra.
1. Rosso – Retrò
2. Rosa – Romantico
3. Fuxia – Cocktail
4. Bianco – Bon Ton
5. Blu – Denim
6. Giallo – Funny
7. Ocra – Etnico
8. Tiffany – Elegante
9. Arancio – Hippie
10. Argento – Chic
11. Carminio – Borghese
12. Verde – Casual
13. Azzurro – Sportivo
14. Nero – Rock
15. Viola – Punk
16. Magenta – Bikers
17. Bordeaux – Intellettuale
18. RGB – Teenager
s
19. Beige – College
20. Vinaccia – Street
Basta iscriversi attraverso la pagina Edizioni, selezionare la città dell’evento e scegliere il trend che più si avvicina ai gusti del bambino o quello in cui vorrebbe vedersi.
I premi in palio sono diversi. Il principale è un viaggio a Bruxelles o a Strasburgo con visita alle istituzioni europee per il Team di professionisti che avrà svolto il miglior lavoro e che quindi risulterà il più votato dalle giurie in un periodo da concordare con gli Organizzatori.
Il bambino o la bambina ritratto/a nella foto che totalizzerà il punteggio più alto tra i voti espressi dalla Giuria Tecnica vincerà un viaggio a Bruxelles o a Strasburgo con il suo nucleo familiare e visita alle istituzioni europee in un periodo da concordare con gli Organizzatori.
La quota di iscrizione per ciascun bambino è di €5,00 e il pagamento va regolarizzato la mattina dell’evento, alla conferma dell’iscrizione.
La quota di iscrizione per ciascun professionista è di €15,00.
Tutte le foto dovranno essere in formato digitale (jpeg).
Le 11 foto in concorso dovranno essere (pena esclusione) di qualità alta e con una risoluzione compresa tra 150 e 300 DPI. Le stesse foto dovranno essere inviate anche a bassa risoluzione (75 DPI, massimo 1 MB ciascuna) per essere pubblicate e votate dalla Giuria popolare su Facebook.
Le 22 foto (11 ad alta risoluzione e 11 a bassa risoluzione) dovranno essere inviate esclusivamente attraverso Wetransfer all’indirizzo e-mail info@migliorarsiapiccolipassi.com.
La partecipazione al contest implica, da parte del partecipante, l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Gli Organizzatori si riservano, per qualsivoglia esigenza, di apportare modifiche al presente regolamento in qualsiasi momento. Gli Organizzatori non si assumono la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante il corso di tutta la manifestazione. Pertanto il partecipante solleva gli Organizzatori da qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali e/o spese (ivi incluse le spese legali) oppure furti, che dovessero derivargli a seguito della partecipazione all’evento, anche in conseguenza del proprio comportamento.
Gli Organizzatori si riservano la facoltà di apportare al presente Concorso eventuali modifiche e di annullare tutto o parte di esso: qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impedissero l’effettuazione, solo in questo caso verrà restituita la tassa d’iscrizione versata. Gli Organizzatori non non sono responsabili dell’esattezza dei dati forniti dai singoli partecipanti. Ogni partecipante, infine, con l’iscrizione, si assume ogni responsabilità che possa derivare dalla partecipazione all’evento, e solleva gli Organizzatori da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi e a malori verificatisi durante l’intera durata dell’evento, o conseguenti all’utilizzo delle infrastrutture, nonché solleva gli Organizzatori da ogni responsabilità legata a furti e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale.
Per qualsiasi controversia che potesse ingenerarsi sarà competente il Foro di Foggia. È responsabilità di ogni partecipante assicurarsi che la pubblicazione delle fotografie non sollevi alcun tipo di controversia legale e non sia lesiva di altrui diritti.
Il genitore o tutore del minore che ne autorizza la partecipazione attraverso l’accettazione incondizionata del presente regolamento, autorizza altresì pubblicazione delle foto che riproducono l’immagine del minore ai fini della partecipazione all’iniziativa e al Concorso Fotografico organizzato dall’Associazione Noi Noi, nonché l’utilizzo e la pubblicazione delle predette foto a titolo gratuito per scopi culturali, promozione del territorio e allestimento di gallery sui siti web e sui social degli Organizzatori e dei professionisti partecipanti e sui giornali locali con l’indicazione del nome dell’autore e senza fini di lucro. Autorizza altresì la pubblicazione delle predette foto a titolo gratuito per il Book realizzato a cura degli Organizzatori.
A tal fine esprime il consenso al trattamento dei dati personali propri e del minore da parte degli Organizzatori, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”) al fine del corretto svolgimento del Concorso. Pertanto dichiara di aver preso visione della privacy policy consultabile alla nostra pagina(https://www.migliorarsiapiccolipassi.com/privacy-policy).
Ai professionisti della squadra prima qualificata andrà in premio un viaggio a Bruxelles o a Strasburgo con visita alle istituzioni europee in un periodo da concordare con gli Organizzatori.
Il bambino o la bambina ritratto/a nella foto che totalizzerà il punteggio più alto tra i voti espressi dalla Giuria tecnica vincerà un viaggio per sé e il suo nucleo familiare (genitori ed eventuali fratelli e sorelle) a Bruxelles o a Strasburgo con visita alle istituzioni europee in un periodo da concordare con gli Organizzatori.
Ai sensi del DPR 430 del 26/10/2001, art. 6, lett. a, il presente concorso non è considerato “concorso a premi”. I premi assegnati rientrano tra i cosiddetti “premi alla cultura” i quali non vanno assoggettati al regime della ritenuta alla fonte (si veda Risoluzione del 28/10/1976 prot. 1251 Ministero delle Finanze – Imposte Dirette).
I risultati finali e i vincitori saranno comunicati dagli Organizzatori nel corso di una cerimonia di premiazione la cui data sarà comunicata a tutti i partecipanti tramite il sito web della manifestazione, i social e i media.
Sulla pagina Facebook della manifestazione sarà invece comunicata la sola classifica parziale formatasi grazie ai voti online.
L’APS “NOI NOI” (d’ora in avanti anche Organizzatore o Organizzatori) organizza, in collaborazione con il Comune di Lucera – Assessorato alla Cultura e al Turismo, lo Show “Migliorarsi a piccoli passi Voice” (d’ora in avanti Migliorarsi Voice), concorso canoro dedicato a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 14 anni di età, senza limiti di provenienza geografica, realizzato sulla base del format “Migliorarsi” ideato dal noto lookmaker di Lucera Carlo Ventola e declinato negli anni in diverse iniziative anche a scopo benefico.
Il concorso si svolge il 16 aprile 2023 al Teatro Garibaldi di Lucera nell’ambito di uno show a cui partecipano artisti di fama nazionale.
La manifestazione consiste in una competizione canora tra giovani talenti al termine della quale un concorrente prescelto dal pubblico in teatro si aggiudicherà il titolo di “Vincitore” di Migliorarsi Voice.
Ruolo determinante nella competizione è affidato ai 4 (quattro) Giudici-Coach (d’ora in poi anche solo Coach), interpreti noti della canzone, della musica leggera e della lirica.
Ciascun Coach selezionerà sulla base di una performance dal vivo che avrà luogo il 2 aprile 2023 i Piccoli Concorrenti che faranno parte della propria squadra e che saranno seguiti e preparati dagli stessi giudici-coach (con il supporto di insegnanti di canto e/o di musica di eventuali scuole pubbliche e private di provenienza dei concorrenti) durante la competizione.
La selezione dei partecipanti viene svolta tramite Audizione. Per poter partecipare allo Show e dunque alle Audizioni, ciascun candidato dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
(i) essere un cantante minorenne, professionista o amatoriale, singolo e/o in gruppo di due o di tre (considerati come unico candidato);
(ii) aver compiuto, alla data del 31 marzo 2023, 6 = (sei) anni e non più di 14 = (quattordici) anni;
(iii) non avere alcun vincolo contrattuale con case discografiche avente ad oggetto le proprie prestazioni in qualità di artista interprete esecutore;
(iv) essere esente da carichi pendenti ed in possesso di regolare permesso di soggiorno in Italia;
(v) essere di sana e robusta costituzione.
I genitori e/o gli esercenti la potestà genitoriale sul minore potranno richiedere la partecipazione del candidato minorenne (anche “Piccolo Concorrente”) all’Audizione inviando domanda di iscrizione a “Migliorarsi Voice” attraverso il modulo pubblicato sul sito web www.migliorarsiapiccolipassi.com, cliccado su “Iscrizioni” e indicando nome, cognome e numero telefonico per essere ricontattato, ed allegando i documenti richiesti.
Si precisa che inviando il materiale, i genitori e/o gli esercenti la potestà genitoriale sul Candidato Minorenne:
– pagano una quota di iscrizione pari a 5,00 euro per diritti di segreteria;
– garantiscono che: (i) il Candidato Minorenne è in possesso dei predetti requisiti di partecipazione; (ii) il materiale allegato non lede diritti di terzi;
– autorizzano l’APS “NOI NOI” a trattare i propri dati attraverso strumenti elettronici e manuali nel rispetto del Codice e della normativa vigente in materia di privacy
I dati vengono raccolti e trattati solo per le finalità di selezione.
Fermo restando quanto sopra, APS “NOI NOI” potrà autonomamente reperire candidati da sottoporre ad Audizione.
Parimenti, eventuali ulteriori modalità di selezione, ove definite, verranno comunicate al pubblico. Indipendentemente dal numero di candidature ricevute, APS “NOI NOI” sottoporrà ad Audizione – e ai successivi eventuali approfondimenti – i soli candidati ritenuti idonei e solo il numero di candidati che riterrà opportuno per la realizzazione dello Show. Conseguentemente nessuna responsabilità potrà essere attribuita a APS “NOI NOI” in caso di mancata Audizione e/o mancato approfondimento.
In sede di Audizione, il Candidato Minorenne si esibisce in un brano a scelta in italiano o in inglese, si sottopone ad un‘intervista come da liberatoria sottoscritta all’atto dell’iscrizione.
La selezione dei Candidati Minorenni viene effettuata ad opera di una commissione composta da soci dell’APS “NOI NOI” e da 4 (quattro) giudici-coach che, sulla base delle esigenze artistiche, produttive e di corrispondenza alle caratteristiche del Format, dovranno individuare, un numero indicativo di 12 Candidati Minorenni (d’ora in avanti anche “Concorrenti” o “Piccoli Concorrenti”) che prenderanno parte allo Show.
In nessun caso la partecipazione alle Audizioni – ed agli eventuali successivi approfondimenti – potrà attribuire diritto alcuno al Candidato Minorenne per acquisire la qualifica di “Concorrente” o di “Piccolo Concorrente”; tale qualifica viene acquisita solo prendendo effettivamente parte allo Show in teatro, come di seguito descritto.
La competizione si svolgerà secondo le modalità previste dal presente Regolamento, fatte salve eventuali modifiche ed integrazioni che potranno essere liberamente e discrezionalmente assunte dall’Organizzatore.
“Migliorarsi Voice” si articola in due fasi distinte: PRESELEZIONE e FINALE.
PRESELEZIONE: La PRIMA FASE è finalizzata alla individuazione di 12 = (dodici) Piccoli Concorrenti, 3 (tre per Squadra (o altro numero deciso insindacabilmente dalla Organizzatore) che parteciperanno alla Finale che si terrà nello Show “Migliorarsi Voice” del 16 aprile 2023 al Teatro Garibaldi di Lucera.
Tale selezione avviene il giorno 2 aprile 2023 nello Studio Jafar Creative Space & Talent Hub, in Via Mazzini, 57 a Lucera. Durante l’Audizione ciascun Giudice-Coach deve comporre la propria Squadra, scegliendo 3 = (tre) Piccoli Concorrenti o altro numero deciso insindacabilmente dall’organizzatore).
Ciascun Piccolo Concorrente dovrà esibirsi con il brano che ha scelto ed avrà a disposizione una sola esibizione, da svolgere con tempi e modalità indicati dall’Organizzatore. In nessun caso sarà possibile ripetere l’esibizione, fatte salve sopravvenute esigenze dell’Organizzatore.
Se un Coach è convinto della performance che ascolta, dichiara ad alta voce che vuole quel Concorrente nella sua Squadra. Se la richiesta arriva soltanto da 1 (uno) Coach, il Piccolo Concorrente entra automaticamente a far parte della Squadra di tale Coach. Se più Coach desiderano nella propria Squadra un Piccolo Concorrente, a scegliere il Coach e dunque di quale Squadra fare parte sarà lo stesso Piccolo Concorrente. Se nessun Coach esprime una preferenza, il Piccolo Concorrente deve abbandonare la competizione.
La fase di Preselezione in studio termina quando le Squadra dei Coach sono al completo; per essere al completo ciascun Coach deve aver scelto 3 = (tre) Piccoli Concorrenti, o altro numero comunicato dall’Organizzatore.
Resta inteso che qualora uno o più Coach non abbiano completato la composizione della propria Squadra, o per ragioni tecniche stabilite dall’Organizzatore, sarà facoltà della stessa individuare a sua insindacabile decisione quelli dei Piccoli Concorrenti già esibiti da sottoporre ad una nuova Audizione in studio (cosiddetto “ripescaggio”).
All’esito della PRIMA FASE (Audizioni), quindi, rimarranno in gara 12 (dodici) = Piccoli Concorrenti, cioè 3 = (tre) per Squadra, che parteciperanno alla SECONDA FASE (Finale) di seguito descritta; gli altri Piccoli Concorrenti dovranno abbandonare la competizione.
Nel corso della FINALE, la competizione canora si svolge tra i 12 = (dodici) Piccoli Concorrenti ancora in gara, ossia 3 per ogni Squadra.
I Piccoli Concorrenti si sfidano l’uno contro l’altro, esibendosi in una o più esibizioni canore, da soli e/o unitamente ai Coach, il tutto secondo le insindacabili decisioni dell’Organizzatore.
L’ordine delle esibizioni e il numero delle esibizioni saranno determinati discrezionalmente dall’Organizzatore sulla base delle specifiche esigenze artistiche e di realizzazione dello Show. La scelta dei brani è determinata discrezionalmente dai Coach. Anche tali scelte sono insindacabili ed inappellabili.
Al termine del primo giro di esibizioni, ciascun Coach deciderà quale Piccolo Concorrente del proprio team portare alla seconda esibizione canora della fase finale.
I 4 = (quattro) Piccoli Concorrenti, uno per squadra, come sopra individuati, si esibiranno in una seconda esibizione canora al termine della quale il Voto del Pubblico in teatro, come di seguito definito, determinerà il Vincitore di “Migliorarsi a piccoli passi Voice” .
Il pubblico presente avrà a disposizione quattro cartoncini attraverso cui esprimerà la propria preferenza tra i 4 Piccoli Concorrenti in gara, così determinando il Vincitore di “Migliorarsi a piccoli passi Voice”. A ciascun Concorrente sarà stato attribuito dall’ Organizzatore un colore specifico e il pubblico potrà indicare la sua preferenza alzando il cartoncino con il colore abbinato al concorrente preferito.
Il premio per il primo classificato consiste in un viaggio gratuito a Bruxelles o a Strasburgo con visita alle Istituzioni europee da effettuarsi in una data concordata con l’Organizzatore.
I primi tre classificati (1°, 2° e 3° posto) ricevono un Lu-cerino d’oro e hanno la possibilità di incidere il brano con cui hanno vinto su un CD presso Jafar Creative Space & Talent Hub, in Via Mazzini, 57 a Lucera.
I Piccoli Concorrenti sono obbligati ad attenersi alle indicazioni dell’Organizzatore e al rispetto del presente Regolamento e delle norme sottoscritte all’iscrizione, di cui il medesimo costituisce parte essenziale ed integrante.
L’Organizzatore avrà il diritto in qualsiasi momento di escludere il Piccolo Concorrente dallo Show, senza che i genitori abbiano nulla da eccepire o pretendere al riguardo, qualora non vengano rispettate correttamente le disposizioni del presente Regolamento, le norme sottoscritte all’iscrizione e/o le istruzioni impartite dalla Organizzatore.
L’Organizzatore avrà altresì il diritto in qualsiasi momento di determinare sostituzioni e/o nuovi ingressi, qualora ciò si rendesse necessario per esigenze tecniche o organizzative.
I Piccoli Concorrenti esclusi dalla competizione e dunque dallo Show, si dovranno attenere a tale determinazione, fermo restando l’obbligo di rispettare sotto ogni profilo, il Regolamento.
È fatto espresso divieto ai genitori e ai Piccoli Concorrenti concludere accordi di qualsiasi natura tali da viziare il normale svolgimento della competizione o influire sull’esito della stessa.
I Piccoli Concorrenti sono obbligati al rispetto delle regole comportamentali dell’ordine pubblico.
L’articolazione dello Show, come sopra descritta, è meramente indicativa, essendo facoltà dell’Organizzatore, modificarla in qualsiasi momento.
L’Organizzatore selezionerà, in piena discrezionalità, il materiale video da inserire e liberamente montare nello Show senza limitazione alcuna (anche con mutamenti di sequenze e senza rispettare l’ordine cronologico di registrazione) e senza che il Piccolo Concorrente e/o i genitori abbiano nulla a pretendere e/o da eccepire al riguardo. Resta inteso che non sussiste alcun obbligo all’effettiva proiezione delle immagini e che la scelta di trasmettere in tutto o in parte ovvero di non trasmettere (nella fase di Preselezione) la/le performance del Piccolo Concorrente è assunta insindacabilmente dall’Organizzatore.
Esigenze di organizzazione potrebbero comportare in qualsiasi momento modifiche ed integrazioni alle regole sopraesposte: tali modifiche, dal momento in cui vengono comunicate – in qualsiasi forma, anche solo verbalmente – diverranno automaticamente vincolanti per tutti.
La determinazione di quali azioni intraprendere al verificarsi di circostanze non previste dal presente Regolamento (incluse cause di forza maggiore, situazioni non contemplate dalle regole e circostanze collegate a problemi tecnici) spetterà all’Organizzatore.
Qualora l’Organizzatore decidesse a suo insindacabile giudizio di interrompere lo Show, la stessa ne darà comunicazione ai genitori e/o agli esercenti la potestà genitoriale sui Piccoli Concorrenti e la competizione canora si interromperà di conseguenza, senza che i Piccoli Concorrenti e/o i genitori e/o gli esercenti la potestà genitoriale sui Piccoli Concorrenti possano avanzare pretesa alcuna né nei confronti dell’Organizzatore né del Comune di Lucera. Nulla potrà essere eccepito o contestato all’Organizzatore e/o al Comune di Lucera, in relazione all’interruzione anticipata della competizione ed alla eventuale mancata dichiarazione di vincitore dello Show.
La partecipazione al concorso “Migliorarsi Voice” implica, da parte del partecipante, l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Gli Organizzatori si riservano, per qualsivoglia esigenza, di apportare modifiche al presente regolamento in qualsiasi momento. Gli Organizzatori non si assumono la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante il corso di tutta la manifestazione. Pertanto il partecipante solleva gli Organizzatori da qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali e/o spese (ivi incluse le spese legali) oppure furti, che dovessero derivargli a seguito della partecipazione all’evento, anche in conseguenza del proprio comportamento.
Gli Organizzatori si riservano la facoltà di apportare al presente Concorso eventuali modifiche e di annullare tutto o parte di esso: qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impedissero l’effettuazione, solo in questo caso verrà restituita la tassa d’iscrizione versata. Gli Organizzatori non non sono responsabili dell’esattezza dei dati forniti dai singoli partecipanti. Ogni partecipante, infine, con l’iscrizione, si assume ogni responsabilità che possa derivare dalla partecipazione all’evento, e solleva gli Organizzatori da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi e a malori verificatisi durante l’intera durata dell’evento, o conseguenti all’utilizzo delle infrastrutture, nonché solleva gli Organizzatori da ogni responsabilità legata a furti e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale.
Per qualsiasi controversia che potesse ingenerarsi sarà competente il Foro di Foggia. È responsabilità di ogni partecipante assicurarsi che la pubblicazione delle fotografie non sollevi alcun tipo di controversia legale e non sia lesiva di altrui diritti.
Il genitore o tutore del minore che ne autorizza la partecipazione attraverso l’accettazione incondizionata del presente regolamento, autorizza altresì pubblicazione delle foto e delle immagini video che riproducono l’immagine del minore ai fini della partecipazione all’iniziativa e al Concorso canoro organizzato dall’APS Noi Noi, nonché l’utilizzo e la pubblicazione delle predette foto e immagini video a titolo gratuito per scopi culturali, promozione del territorio e allestimento di gallery sui siti web e sui social degli Organizzatori e sui giornali con l’indicazione del nome dell’autore e senza fini di lucro. Autorizza altresì la pubblicazione delle predette immagini a titolo gratuito su qualunque supporto (book, cd, ecc.) realizzato a cura degli Organizzatori.
A tal fine esprime il consenso al trattamento dei dati personali propri e del minore da parte degli Organizzatori, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”) al fine del corretto svolgimento del Concorso. Pertanto dichiara di aver preso visione della privacy policy consultabile alla nostra pagina(https://www.migliorarsiapiccolipassi.com/privacy-policy).
Ai sensi del DPR 430 del 26/10/2001, art. 6, lett. a, il presente concorso non è considerato “concorso a premi”. I premi assegnati rientrano tra i cosiddetti “premi alla cultura” i quali non vanno assoggettati al regime della ritenuta alla fonte (si veda Risoluzione del 28/10/1976 prot. 1251 Ministero delle Finanze – Imposte Dirette).
“Migliorarsi a Piccoli passi” è un’iniziativa rivolta ai bambini che e si pone come obiettivo quello di regalare momenti dedicati al “bello” nell’ambiente in cui vivono.
Lo scopo è migliorare se stessi, e quindi lo spazio intorno, a piccoli passi. Come? Imparando a conoscere prima se stessi e i propri gusti, e poi provando a immergersi in ciò che di bello ci circonda, a partire dalla propria abitazione o luogo in cui si vive.
Tutto questo si può esaltare partecipando al un contest – Migliorarsi a Piccoli passi: Il tuo Natale (Special Edition) – caratterizzato dal divertimento, dalla condivisione e dallo scambio di emozioni.
Migliorarsi a Piccoli passi nasce da un’idea di Carlo Ventola, noto lookmaker di Lucera che ha ideato il format “Migliorarsi” declinato in diverse iniziative anche a scopo benefico.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Noi Noi (d’ora in avanti Organizzatore), con sede in Via Lecce, 6 a Lucera (FG).
Migliorarsi a Piccoli passi: Il tuo Natale (Special Edition) è un concorso di video autoprodotti.
Agli utenti viene chiesto di creare un contenuto in cui mostrano com’è il loro Natale a casa.
Per partecipare alla presente iniziativa gli utenti dovranno, nel periodo di validità della stessa, pubblicare una video story girata in verticale con il proprio profilo pubblico Instagram, taggando @Migliorarsiapiccolipassi e inserendo l’hashtag #IlTuoNatale.
La story non dovrà contenere loghi, contenuti animati quali gif, adesivi e simili appartenenti a prodotti commerciali.
La story dovrà contenere un audio originale in presa diretta che illustri il tema del contest. È consentita la presenza di un sottofondo musicale.
Non saranno ricondivise tra le stories della pagina Instagram @Migliorarsiapiccolipassi le stories che contengono esclusivamente musiche.
Il concorso è aperto a tutti senza limiti di età o provenienza geografica.
Si precisa in ogni caso, ai fini della partecipazione, che:
la partecipazione all’iniziativa è subordinata al pagamento di una quota di iscrizione per ciascun contributo video. Tale quota ammonta a € 5,00 e il pagamento va regolarizzato sul sito web dell’iniziativa: www.migliorarsiapiccolipassi.com.
– la partecipazione potrà avvenire esclusivamente all’interno del periodo dal 20/12/2020 al 31/12/2020 e solo se l’utente avrà la privacy del proprio profilo impostata come pubblica;
– non è richiesto nessun acquisto di prodotto / servizi dell’Organizzatore;
– la partecipazione prevede che il partecipante realizzi un contributo artistico e che lo ceda all’Organizzatore con le modalità sopra descritte.
– il contributo artistico del partecipante viene ceduto all’Organizzatore che lo utilizzerà per fini promozionali;
– i contributi pervenuti saranno valutati e selezionati dall’Organizzatore al fine di verificare che siano in linea con l’iniziativa. L’Organizzatore si riserva pertanto di non selezionare contributi che non rispettino i requisiti richiesti, come di seguito meglio specificato;
– i contributi sono scelti da una Giuria di qualità che decreterà il migliore.
L’accettazione del presente Regolamento verrà quindi desunta per “fatti concludenti” qualora l’utente contemporaneamente: (a) Inserisca il tag di @Migliorarsiapiccolipassi, per segnalare il caricamento della video story (b) Inserisca l’hashtag #IltuoNatale, per confermare la propria adesione alla specifica iniziativa in conformità al Regolamento.
I video contributi che rispettano tutti i requisiti verranno ricondivisi sulla pagina Instagram Instagram @Migliorarsiapiccolipassi e sulla pagina Facebook @Migliorarsi.
Tutti i video ricondivisi dall’Organizzatore parteciperanno al concorso.
Entro il 6/1/2021 si procederà, ad insindacabile giudizio dell’Organizzatore, alla selezione del migliore contributo pervenuti tra tutti quelli ricondivisi con esito positivo.
La selezione avverrà sulla base dei seguenti criteri: – originalità e creatività del contributo – capacità di suscitare emozione – qualità del contributo.
Nel caso in cui il contributo ritragga terze persone, il partecipante dovrà fornire il modulo di liberatoria compilato firmato da ciascuna delle persone presenti in video (salvo che una postproduzione ne renda irriconoscibili, ad esempio, sfocandoli, i volti) unitamente alla scansione dei relativi documenti di identità. In particolare, la presenza di terze persone maggiorenni dovrà essere indicata ed il partecipante dovrà inviare altresì il documento di identità di ogni terza persona maggiorenne.
Nel caso in cui il contributo ritragga anche terze persone minorenni, il partecipante dovrà ottenere la sottoscrizione della Liberatoria anche di un genitore esercente in via disgiunta la responsabilità genitoriale ed un documento di identità del genitore stesso.
Gli autori dei contenuti selezionati, dopo aver pagato la quota di iscrizione al contest e la documentazione richiesta al momento dell’iscrizione, verranno specificatamente informati via mail che il loro contenuto è stato scelto per essere usato sui social dell’Organizzatore, o che la documentazione da loro prodotta è erronea e/o incompleta, invitandoli a correggerla.
Per “contenuto selezionato” si intende un contenuto che può essere utilizzabile dall’Organizzatore, ma che non è detto verrà effettivamente utilizzato sia perché dovrà essere ricevuta e validata la liberatoria, sia perché dovrà risultare idoneo dal punto di vista creativo rispetto agli altri contenuti selezionati. Un contenuto scelto invece è un contenuto che a tutti gli effetti, liberatoria compresa, verrà utilizzato.
Declinazione di responsabilità e cessione dei diritti sui contributi postati
Tutti i contributi che non rispondono ai requisiti richiesti dal regolamento, risultati contrari al buon costume, volgari e offensivi o potenzialmente violanti diritti d’autore o altro diritto di terzi o che fossero ritenuti “dubbi” a insindacabile giudizio della società organizzatrice non verranno accettati. Ogni utente, partecipando alla presente iniziativa, si assume pertanto la totale responsabilità del contributo presentato e dichiara di aver preso attenta visione delle presenti modalità e degli specifici requisiti e responsabilità in merito ai contributi presentati.
Non saranno ammessi all’iniziativa, o potranno essere eliminati, contributi che: – siano palesemente in contrasto con norme di legge; – siano di cattivo gusto o abbiano contenuti volgari, osceni o offensivi della morale corrente o che in qualche modo ledano la sensibilità altrui; – abbiano un contenuto razzista o incitino all’odio o alla violenza o contengano informazioni false, inesatte, fuorvianti o fraudolente; – richiedano o sottintendano dei compensi; – violino in qualunque modo diritti di terzi, anche con riferimento al diritto d’autore; – costituiscano una forma di pubblicità, diretta o indiretta a qualsiasi attività commerciale o a scopo di lucro o materiali inerenti ad un tema diverso da quello proposto; – contengono loghi, contenuti animati quali gif, adesivi di prodotti commerciali.
L’utente dichiara inoltre di essere interamente titolare dei diritti d’autore (copyright) e garantisce, inoltre, che i diritti di proprietà e d’autore (copyright) non sono gravati da alcun atto che ne limiti l’efficacia, come, ad esempio, trasferimenti, licenze o simili e che, qualora si tratti di materiale commissionato per uso privato e domestico, esso viene presentato con l’approvazione del soggetto che ha commissionato l’opera. È altresì consapevole che false attestazioni configurano un illecito perseguibile a norma di legge. L’Organizzatore potrà utilizzare i contributi candidati online (sui siti Internet, sui canali social, nelle newsletter di sua proprietà) e offline (catalogo, punti vendita, fiere, mostre, eventi, manifestazioni, pack) e ovunque ritenga, in conformità alla Liberatoria rilasciata. Tutti gli utenti partecipanti cedono, a titolo gratuito, alla società organizzatrice i diritti di sfruttamento, nessuno escluso, relativi ai contributi inviati, in ogni sede ed attraverso ogni mezzo tecnico, per il mondo intero e per il periodo massimo previsto dalla vigente normativa in materia di diritto d’autore, ai sensi e per gli effetti della cessione di diritti prevista dal presente regolamento. I diritti sono concessi dagli utenti a fronte della pubblicazione dei contributi senza che null’altro sia dovuto dall’Organizzatore.
A tale proposito gli utenti partecipanti danno all’Organizzatore, la più ampia garanzia e manleva ai suddetti diritti, rispetto ad ogni pretesa esercitata da terzi.
Riconoscimenti ai partecipanti scelti
Gli autori dei contributi scelti potranno vedere inserito il loro video, anche appositamente modificato, all’interno degli spazi pubblicitari e su Instagram e su Facebook dell’Organizzatore e sui mezzi di comunicazione che diffonderanno informazioni circa l’iniziativa.
Alla story ritenuta più votata dalla Giuria di qualità verrà assegnato in premio un tablet.
Il vincitore sarà reso noto nel corso della diretta Facebook sulla pagina @Migliorarsiapiccolipassi dell’Organizzatore il giorno 6/12/2021.
Ai sensi del DPR 430 del 26/10/2001, art. 6, lett. a, il presente concorso non è considerato “concorso a premi”. I premi assegnati rientrano tra i cosiddetti “premi alla cultura” i quali non vanno assoggettati al regime della ritenuta alla fonte (si veda Risoluzione del 28/10/1976 prot. 1251 Ministero delle Finanze – Imposte Dirette).
Precisazioni
L’Organizzatore si riserva il diritto di modificare, anche parzialmente ed in qualunque momento le modalità di partecipazione all’iniziativa, dandone adeguata comunicazione, non introducendo modifiche peggiorative e salvaguardando i diritti già acquisiti dai partecipanti.
L’Organizzatore non si assume alcuna responsabilità per le iscrizioni e/o messaggi persi o ricevuti danneggiati nell’ambito della trasmissione on line, pervenuti oltre il tempo stabilito o con dati non corretti. L’Organizzatore non si assume responsabilità per qualsiasi problema di accesso, impedimento, disfunzione o difficoltà riguardante gli strumenti tecnici, il computer, la linea telefonica, i cavi, l’elettronica, il software e l’hardware, la trasmissione e la connessione, il collegamento Internet che possa impedire ad un utente di partecipare all’iniziativa.
La partecipazione all’iniziativa premiale comporta l’implicita accettazione da parte del partecipante del presente termini e condizioni di trasparenza in ogni sua parte e senza alcuna riserva. Il nome e/o nickname di ogni utente selezionato e/o scelto potranno essere utilizzati a fini della campagna dell’Organizzatore.
L’Organizzatore si riserva la facoltà di apportare al presente Concorso eventuali modifiche e di annullare tutto o parte di esso: qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impedissero l’effettuazione, solo in questo caso verrà restituita la tassa d’iscrizione versata. L’Organizzatore non è responsabile dell’esattezza dei dati forniti dai singoli partecipanti. Ogni partecipante, infine, con l’iscrizione, si assume ogni responsabilità che possa derivare dalla partecipazione all’evento, e solleva l’Organizzatore da ogni responsabilità civile e penale.
Privacy
I dati dei partecipanti verranno trattati dall’Organizzatore esclusivamente per fini connessi alla gestione dell’iniziativa. I dati personali raccolti saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche, dall’Associazione Noi Noi, con sede in via Lecce, 6 – 71036 Lucera (FG) CF/Piva 91012330717 quale titolare del trattamento e per le operazioni connesse alla partecipazione all’iniziativa.
Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/03 e del Regolamento (EU) 2016/679, i partecipanti potranno esercitare in qualsiasi momento il proprio diritto, di consultare, modificare, cancellare i dati o opporsi al loro trattamento per motivi legittimi scrivendo al titolare all’indirizzo postale sopra indicato. Con le stesse modalità è possibile richiedere l’elenco dei responsabili del trattamento.
A tal fine il genitore del minore esprime il consenso al trattamento dei dati personali propri e del minore da parte degli Organizzatori, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”) al fine del corretto svolgimento del Concorso. Pertanto dichiara di aver preso visione della privacy policy consultabile alla nostra pagina(https://www.migliorarsiapiccolipassi.com/privacy-policy).
Foro competente
Ogni eventuale controversia dovesse insorgere in relazione al presente regolamento sarà devoluta alla competenza esclusiva del foro di Foggia.
Regolamento
Che cos’è?
“Migliorarsi a Piccoli passi” è un’iniziativa rivolta ai bambini, ai professionisti dello style e al territorio. Il progetto nasce da un’idea di Carlo Ventola e si pone come obiettivo quello di regalare ai piccoli di età compresa tra i 6 e i 10 anni una giornata all’insegna del “bello” nell’ambiente in cui vivono.
L’obiettivo è migliorare se stessi, e quindi lo spazio intorno, a piccoli passi. Come? Imparando a conoscere prima se stessi e i propri gusti, e poi provando a “trasformare” la propria immagine secondo un trend preciso, attraverso il gioco e l’aiuto di esperti. Quindi, con il nuovo look ci si immerge nelle bellezze dei propri luoghi di appartenenza esaltandone il grande patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico. Sì dà così ai bambini la possibilità di guardare con occhi nuovi se stessi e il contesto circostante e quindi imparano a rispettarlo. Tutto questo in una giornata all’insegna del divertimento, della condivisione e dell’apprendimento.
Migliorarsi a Piccoli passi è anche un concorso fotografico. Ogni trend realizzato deve armonizzarsi con il luogo (via, piazza, monumento, ecc.) a cui è stato abbinato in precedenza dagli organizzatori. L’insieme, che deve risultare una combinazione perfetta tra location e style, deve essere catturato e amplificato dagli scatti realizzati dai fotografi di ciascuna squadra, che deve riuscire a valorizzare il lavoro svolto da tutto il team esaltando contemporaneamente il luogo.
Quando e dove?
La Special Edition di Migliorarsi a Piccoli Passi (Natale a Lucera) si svolge a Lucera (FG) il 16 dicembre 2018. Il tema è quello del Natale.
Chi organizza?
Migliorarsi a Piccoli passi nasce da un’idea di Carlo Ventola, noto lookmaker di Lucera che ha ideato il format “Migliorarsi” declinato in diverse iniziative anche a scopo benefico. La manifestazione è organizzata dall’Associazione NOI NOI (d’ora in avanti Organizzatori) e operativamente è coordinata da diversi soggetti che cooperano sul territorio.
Come si svolge?
L’iniziativa si svolge in 2 luoghi diversi di Lucera: la Biblioteca Comunale “R. Bonghi” (Viale Falcone e Borsellino) e il Museo Civico “Giuseppe Fiorelli” (Via De Nicastri, 74). Ogni location ospita il tema natalizio assegnato dagli Organizzatori (vedi sotto) e una squadra composta da 24 bambini capeggiata da 9 professionisti (2 costumisti, 2 fotografi, 2 parrucchieri, 2 visagisti e 1 scenografo) che guidano i piccoli ad interpretare il tema natalizio nel massimo dell’allegria e della spontaneità. Ciascuna squadra, divisa in 2 gruppi da 12 bambini (ciascuno con 1 fotografo, 1 costumista, 1 visagista e 1 parrucchiere) deve interpretare n. 6 scene natalizie ambientate negli spazi segnalati dagli Organizzatori. Ogni gruppo da 12 bambini deve quindi rappresentare n.3 scene, per un totale di n. 6 a squadra.
Nel programma della giornata è prevista la partecipazione dei bambini di entrambe le squadre al “Pranzo con Babbo Natale”, evento collaterale il cui svolgimento sarà comunicato ad ogni partecipante.
Quali sono i trend?
I trend nello specifico due e ciascuno rispecchia un tema generale legato al Natale:
1) “Il Natale storico” ospitato nel Museo Civico “Fiorelli”
2) “Il Natale che vorrei” ospitato nella Biblioteca Comunale
Come partecipare?
Basta iscriversi attraverso la pagina Edizioni, selezionare la città dell’evento e scegliere il tema natalizio che più si avvicina ai gusti o a i desideri del bambino.
Cosa si vince?
Sono previsti premi in natura solo per i bambini di entrambe le partecipanti. Alla squadra vincitrice andrà il “Premio visite in realtà aumentata con l’app ARio” presso la Fortezza di Lucera messo a disposizione dall’azienda Tera Labs srls di Lucera. Alla squadra seconda classificata andrà il “Premio biglietti”, un pacchetto di coupon per assistere allo spettacolo teatrale per bambini presso il teatro Galleria Manfredi di Lucera.
Quote d’iscrizione
La quota di iscrizione per ciascun bambino è di € 15,00 e il pagamento va regolarizzato la mattina dell’evento, alla conferma dell’iscrizione. La quota di iscrizione comprende anche l’accesso al “Pranzo con Babbo Natale”.
Non è prevista alcuna quota di iscrizione per i professionisti.
Regolamento bambini
Regolamento professionisti
Regolamento per il premio
Presentazione delle foto
Tutte le foto dovranno essere in formato digitale (jpeg).
Le 30 foto in concorso dovranno essere (pena esclusione) di qualità alta e con una risoluzione compresa tra 150 e 300 DPI. Le stesse foto dovranno essere inviate anche a bassa risoluzione (75 DPI, massimo 1 MB ciascuna) per essere pubblicate e votate dalla Giuria popolare su Facebook.
Le 60 foto (30 ad alta risoluzione e 30 a bassa risoluzione) dovranno essere inviate esclusivamente attraverso Wetransfer all’indirizzo e-mail info@migliorarsiapiccolipassi.com.
Termini e Condizioni su Diritti d’Autore
Accettazione e Foro competente
La partecipazione al contest implica, da parte del partecipante, l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Gli Organizzatori si riservano, per qualsivoglia esigenza, di apportare modifiche al presente regolamento in qualsiasi momento. Gli Organizzatori non si assumono la responsabilità di eventuali rischi o danni di qualsiasi natura a persone o cose durante il corso di tutta la manifestazione. Pertanto il partecipante solleva gli Organizzatori da qualsiasi responsabilità, diretta e indiretta, per eventuali danni
materiali e non materiali e/o spese (ivi incluse le spese legali) oppure furti, che dovessero derivargli a seguito della partecipazione all’evento, anche in conseguenza del proprio comportamento. Gli Organizzatori si riservano la facoltà di apportare al presente Concorso eventuali modifiche e di annullare tutto o parte di esso: qualora cause indipendenti dalla propria volontà ne impedissero l’effettuazione, solo in questo caso verrà restituita la tassa d’iscrizione versata. Gli Organizzatori non non sono responsabili dell’esattezza dei dati forniti dai singoli partecipanti. Ogni partecipante, infine, con l’iscrizione, si assume ogni responsabilità che possa derivare dalla partecipazione all’evento, e solleva gli Organizzatori da ogni responsabilità civile e
penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni cagionati a sé o a terzi e a malori verificatisi durante
l’intera durata dell’evento, o conseguenti all’utilizzo delle infrastrutture, nonché solleva gli Organizzatori da
ogni responsabilità legata a furti e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale.
Per qualsiasi controversia che potesse ingenerarsi sarà competente il Foro di Foggia. È responsabilità di ogni partecipante assicurarsi che la pubblicazione delle fotografie non sollevi alcun tipo di controversia legale e non sia lesiva di altrui diritti.
Privacy
Il genitore o tutore del minore che ne autorizza la partecipazione attraverso l’accettazione incondizionata del presente regolamento, autorizza altresì pubblicazione delle foto che riproducono l’immagine del minore ai fini della partecipazione all’iniziativa e al Concorso Fotografico organizzato dall’Associazione Noi Noi, nonché l’utilizzo e la pubblicazione delle predette foto a titolo gratuito per scopi culturali, promozione del territorio e allestimento di gallery sui siti web e sui social degli Organizzatori e dei professionisti partecipanti e sui giornali locali con l’indicazione del nome dell’autore e senza fini di lucro. Autorizza altresì la pubblicazione delle predette foto a titolo gratuito per il Book realizzato a cura degli Organizzatori.
A tal fine esprime il consenso al trattamento dei dati personali propri e del minore da parte degli Organizzatori, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 (“GDPR”) al fine del corretto svolgimento del Concorso. Pertanto dichiara di aver preso visione della privacy policy consultabile alla nostra pagina(https://www.migliorarsiapiccolipassi.com/privacy-policy).
Premio
Sono previsti premi in natura solo per i bambini di entrambe le squadre partecipanti. Alla squadra vincitrice andrà il “Premio visite in realtà aumentata con l’app ARio” presso la Fortezza di Lucera messo a disposizione dall’azienda Tera Labs srls di Lucera. Alla squadra seconda classificata andrà il “Premio biglietti”, un pacchetto di coupon per assistere allo spettacolo teatrale per bambini presso il teatro Galleria Manfredi di Lucera. I bambini della squadra prima qualificata riceveranno anche un pacco dono
Ai sensi del DPR 430 del 26/10/2001, art. 6, lett. a, il presente concorso non è considerato “concorso a premi”. I premi assegnati rientrano tra i cosiddetti “premi alla cultura” i quali non vanno assoggettati al regime della ritenuta alla fonte (si veda Risoluzione del 28/10/1976 prot. 1251 Ministero delle Finanze – Imposte Dirette).
Comunicazione risultati
I risultati finali e i vincitori saranno comunicati dagli Organizzatori nel corso di una cerimonia di premiazione fissata per il giorno 30 dicembre 2018 e che sarà comunque comunicata a tutti i partecipanti tramite il sito web della manifestazione, i social e i media.